info +39 0733 263938
info@studiolegaledibiagio.com
Studio Legale Di Biagio
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Competenze
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Civile
    • Mediatore Familiare
    • Diritto Canonico
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Links
  • Consulenza
Studio Legale Di Biagio
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Competenze
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Civile
    • Mediatore Familiare
    • Diritto Canonico
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Links
  • Consulenza
Links

Links

  • Utilità di calcolo per studio legaleUtilità di calcolo ordinate per tipologia
  • Utilità legali e formulariUtilità legali, formulari, medicina legale
  • AltalexQuotidiano di informazione giuridica
  • Avvocato AndreaniServizi e risorse per avvocati

RSS Mio legale

  • Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni 17 Maggio, 2022
    L’assicuratore sociale che non manifesta all’assicuratore della r.c.a. la volontà di surrogarsi perde il diritto di surroga con riferimento ai ...
  • Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19 17 Maggio, 2022
    Tutela infortunistica Inail nei casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro. Estratto della Circolare Inail n. ...
  • DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti 16 Maggio, 2022
    Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti Art. 1 Campo di applicazione 1. Il presente decreto definisce gli ...
  • Cassazione civile, sez. III, 11 maggio 2022, n. 14981 16 Maggio, 2022
    Cassazione civile, sez. III, 11 maggio 2022, n. 14981 FATTI DI CAUSA 1. Nel (omissis) B.A. rimase vittima di un ...
  • Il regime del contratto penalmente rilevante 15 Maggio, 2022
    Illegalità ed illiceità del contratto. Il regime d’invalidità del contratto penalmente rilevante Nell’ambito della nullità, quale generale categoria di invalidità del ...

Avvocato Andreani – Risorse Legali

RSS Risorse Legali

  • Spese di lite del doppio grado di giudizio: no alla liquidazione forfettaria omnicomprensiva
    Redazione. In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022. Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di […]
    Redazione
  • Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze
    Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15564 del 16 maggio 2022 torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore della controparte, pur ancora indicato nell'albo del locale Consiglio dell'ordine. Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio innanzi il Tribunale, […]
    Avv. Anna Andreani
  • Pubblicato l'indice Istat di aprile 2022
    Redazione. L'indice ISTAT FOI scende di due decimi di punto. Calano i prezzi dei beni energetici ma resta alta l'inflazione. L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di aprile 2022, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni ecc. , […]
    Redazione
  • Patrocinio a spese dello Stato: il difensore non deve provare anche l'impossidenza del debitore.
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 15416 del 13 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sugli adempimenti preliminari che deve porre in essere il difensore che, nell'ambito di un procedimento penale, sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato e abbia chiesto la liquidazione dell'onorario. Il caso: Il tribunale di Padova […]
    Avv. Anna Andreani
  • Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità
    Avv. Giovanni Iaria. E' inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l'11 maggio 2022. IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole […]
    Avv. Giovanni Iaria

RSS News da Altalex

  • Uso di foto semplici senza consenso dell’autore: danno da parametrare alle tariffe SIAE
    Con sentenza del 22 marzo 2022, il Tribunale di Napoli ha stabilito che l’utilizzo di una fotografia non creativa sul web per finalità promozionali e senza il consenso dell’autore, costituisce violazione dei diritti d’autore sull’opera stessa. Per la quantificazione del danno subito dall’autore è congruo assumere come parametro di riferimento le tabelle realizzate dalla SIAE […]
  • Trasferimento del domicilio del difensore e mancato perfezionamento della notifica
    In caso di notifica di atti processuali impugnatori non andata a buon fine, il notificante, se il mancato perfezionamento è dovuto a ragioni a lui non imputabili, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria, deve riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere gli atti necessari al suo completamento, senza superare […]
  • Stupefacenti: aggravante della cessione in luoghi sensibili
    Per la sussistenza della circostanza aggravante prevista dall’articolo 80, comma 1, lett. g), del D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, è sufficiente che l’offerta o la cessione della sostanza stupefacente si sia verificata all’interno o in prossimità dei luoghi indicati dalla norma, non essendo necessario che essa sia effettuata nei confronti di specifiche categorie di […]
  • La PA deve sostituire con urgenza software di provenienza russa
    In attuazione dell'articolo 29, comma 3, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 2, con il quale il Governo invitava le Pubbliche Amministrazioni a diversificare i...
  • Danno erariale e giudizio civile estinto
    Rigore giuridico, logica, umanità è raro trovare i tre elementi insieme nel giudizio chiamato contabile o di responsabilità. Ma la Sentenza che oggi...

Tags

conferenza episcopale italiana consenso matrimoniale diritto canonico diritto di famiglia inaugurazione anno giudiziario mediazione familiare studio legale macerata

Archivio Blog

  • Aprile 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

footer2

Macerata (MC) - C.so Cairoli, 11
Tel. +39 0733 263938 - 338 4098398
E-mail: info@studiolegaledibiagio.com

Privacy Policy

Avv. Emanuele Di Biagio

Iscr. Albo degli Avvocati c/o Tribunale Civile di Macerata (MC)
Curriculum
Attestati e Pubblicazioni
 
Studio Legale Di Biagio - P.IVA: 01574900443 - Pec: emanuele.dibiagio@ordineavvocatifermopec.it
Credits
 
Cookie Policy