info +39 0733 263938
info@studiolegaledibiagio.com
Studio Legale Di Biagio
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Competenze
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Civile
    • Mediatore Familiare
    • Diritto Canonico
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Links
  • Consulenza
Studio Legale Di Biagio
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Competenze
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Civile
    • Mediatore Familiare
    • Diritto Canonico
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Links
  • Consulenza
Links

Links

  • Utilità di calcolo per studio legaleUtilità di calcolo ordinate per tipologia
  • Utilità legali e formulariUtilità legali, formulari, medicina legale
  • AltalexQuotidiano di informazione giuridica
  • Avvocato AndreaniServizi e risorse per avvocati

RSS Mio legale

  • DPCM 2 marzo 2021 Ulteriori disposizioni attuative del DL 19/2020 3 Marzo, 2021
    Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, ...
  • Senza titolo 10 Maggio, 2020
    edit post Lavoro Previdenza Tutela della genitorialità e conciliazione vita lavoro di Redazione 15 Febbraio 2021 edit post Commerciale Fallimentare ...
  • Utilità legali e formulari 27 Ottobre, 2019
    Utilità legali, formulari, medicina legale Utilità legali per avvocati Contributo unificato Contributo unificato importi dovuti Codici iscrizione al ruolo Codici ...
  • Legge 33/2017 Delega recante norme relative al contrasto della povertà 1 Dicembre, 2017
    Legge 15 marzo 2017 n. 33 Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al ...
  • Naturaliter videtur possidere is, qui usumfructum habet 26 Maggio, 2017
    Si considera, ovviamente, che chi abbia l’usufrutto possieda.

Avvocato Andreani – Risorse Legali

RSS Risorse Legali

  • Separazione, abbandono della casa coniugale e onere della prova
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione. Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia […]
    Avv. Anna Andreani
  • Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati.
    Avv. Prof. Andrea Ravelli. Premesse. Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all'obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato. A queste conclusioni si giunge dall'analisi […]
    Avv. Prof. Andrea Ravelli
  • Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati
    Avv. Serena Conte. Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all'oblio, cioè di come tutelare l'interesse dell'individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate. Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che […]
    Avv. Serena Conte
  • Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e' il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello
    Avv. Giovanni Iaria. Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine ”breve“ per l'appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell'ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in […]
    Avv. Giovanni Iaria
  • Mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice.
    Redazione. Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata. Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei […]
    Redazione

RSS News da Altalex

  • Assegno divorzile e nuova convivenza: la parola alle Sezioni Unite
    Il Tribunale di Venezia dichiarava con sentenza la cessazione degli effetti civili del matrimonio ponendo a carico dell’ex marito l’obbligo di versare un...
  • Casalinghe e divorzio: Cina-Italia 1-0
    Ha fatto il giro del web la notizia della Signora Wang che, nella sentenza di divorzio firmata da un giudice di Pechino, ha ricevuto, dall’ex...
  • Muri prospicienti le strade pubbliche: a chi spetta la manutenzione?
    I presupposti per il ricorso alle ordinanze contingibili ed urgenti ex art. 54 del T.U.E.L. ed i criteri di ripartizione degli oneri di manutenzione e...
  • Nuovo codice della crisi di impresa: il ruolo del Corporate Counsel
    Tra i compiti del Corporate Counsel rientrano sia lo studio delle strategie per migliorare le prestazioni di azienda sia il dover fare la pianificazione...
  • La settimana di Altalex: nuove regole anti Covid e professione forense
    Nuovo Governo, nuovo DPCM: la compagine guidata da Mario Draghi ha emanato il DPCM 2 marzo 2021 contenente le misure anti-contagio in vigore dal 6 marzo fino al...

Tags

conferenza episcopale italiana consenso matrimoniale diritto canonico diritto di famiglia inaugurazione anno giudiziario mediazione familiare studio legale macerata

Archivio Blog

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

footer2

Macerata (MC) - C.so Cairoli, 11
Tel. +39 0733 263938 - 338 4098398
E-mail: info@studiolegaledibiagio.com

Privacy Policy

Avv. Emanuele Di Biagio

Iscr. Albo degli Avvocati c/o Tribunale Civile di Macerata (MC)
Curriculum
Attestati e Pubblicazioni

Partner d’Eccellenza

Studio Legale Di Biagio - P.IVA: 01574900443 - Pec: emanuele.dibiagio@ordineavvocatifermopec.it
Credits
 
Cookie Policy